Presentazione del libro PHANTASTICA

Data / Ora
11/02/2023
7:00 pm - 11:59 pm


Il termine Phantastica fu usato nei primi del ‘900 per indicare un gruppo di sostanze in grado di accendere l’immaginazione, oggi note come psichedeliche. L’autrice racconta le vicissitudini di questo gruppo di molecole, attraversando carteggi fra intellettuali, la rivoluzione degli anni Sessanta e il suo decorso, ma soprattutto presentando la storia della ricerca scientifica, in particolare di quella più recente. I risultati clinici sono così promettenti che l’FDA (Food and Drug Administration) ha conferito lo status di terapia di svolta alla psilocibina, principio attivo contenuto nei funghi magici. Un passo importante, considerato l’inizio di una possibile rivoluzione in ambito psichiatrico, ma che presenta anche conseguenze complesse (cliniche, sociologiche ed economiche) le cui sfumature emergono pagina dopo pagina. La ripresa della sperimentazione con gli psichedelici in alcune grandi università e centri di ricerca, insieme alla riconsiderazione dell’atteggiamento proibizionista, definisce un fenomeno attualmente noto come rinascimento psichedelico. Stéphanie Chayet accende nel lettore l’interesse verso questo movimento, grazie al suo personale desiderio di scoprire una terapia che la sostenesse non solo nel suo percorso di guarigione dal cancro, ma anche nel magico processo di re-incantamento del mondo.

SOCIETÁ PSICHEDELICA ITALIANA
La Società Psichedelica Italiana è un gruppo formatosi nell’ormai lontano 2018 sulla scia della prima ondata del Rinascimento Psichedelico. Il suo obiettivo è diffondere cultura, storia e informazione in modo critico circa le sostanze dette psichedeliche (anche conosciute sotto il nome di allucinogeni o enteogeni), alla luce dei saperi accumulati dall’umanità – dagli utilizzi dei popoli originari fino alle più recenti scoperte scientifiche.

 

La prenotazione è fortemente consigliata.
Dopo la presentazione sarà possibile acquistare un piatto di cous cous vegano a prezzi popolari,  per evitare sprechi vi chiediamo di indicarci la vostra preferenza in fase di prenotazione.

 

Phantastica
Desidero mangiare *

 

L’ingresso al circolo è riservato ai soci. Circolo IAM (Inside Anfiteatro Martesana) è un progetto culturale portato avanti da volontari e fondato sulla condivisione di saperi. Per partecipare ai nostri eventi è necessario diventare soci dell’associazione Ciclofficina Pontegiallo, affiliata all’ente A.S.C., facendo domanda di ammissione qui: circoloiam.it/tesseramento

Una volta ammessi, i nuovi soci potranno accedere agli spazi gestiti del circolo previo versamento in loco della quota associativa di 5 € valida per l’interno anno solare.

Il Circolo IAM è all’Anfiteatro Martesana, Parco Martiri della Libertà Iracheni 1. Si accede direttamente dal Naviglio Martesana, oppure da Via Agordat e Via Rancati.

Ci arrivi con la MM1 Turro / Gorla, MM2 Cimiano o i bus 44 – 56.