Data / Ora
24/07/2021
9:00 pm - 11:30 pm

«Le culture in quanto tali non sono un’eredità genetica, ma esse sono frutto di processi acquisiti biologicamente e sviluppati attraverso l’interazione sociale»
(John Blacking – Com’è musicale l’uomo)
Un indicatore dell’effettivo benessere di una società si può trovare nella presenza – o assenza – di musicalità nelle proprie interazioni sociali.
Sempre in cerca di una Festa perduta, per esorcizzarne la mancanza, nei prossimi sabati l’ proverà a riportare la musica nella nostra quotidianità.
Furinalia
§ Nella società agricola di inizio repubblica, per propiziare la presenza dell’acqua nella stagione secca, le popolazioni romane erano solite scomodare ogni sorta di divinità. Il 24 luglio celebreremo la festa dei Furinalia, in onore di Furrina, divinità romana arcaica dalle origini misteriose, protettrice delle acque sotterranee, fonti indispensabili per l’irrigazione e l’uso domestico.
Una Dea del sommerso che anticamente alludeva ai misteri della profondità dell’animo umano, non è un caso dunque che venisse scambiata per una divinità persecutrice. Infatti, l’assonanza con il nome la associava per indole alle Furie, «osservatrici e punitrici dei delitti e delle scelleratezze» (scrive Cicerone), ma potrebbe derivare semplicemente dal verbo “furere” che non significava tanto arrabbiarsi quanto “inebriarsi e impazzire”.
Nell’odierna stagione calda di incertezza e sospensione, per esorcizzare la conseguente aridità d’animo, celebreremo una festa all’acqua che, se in movimento disseta e purifica, se statica ristagna nella psiche dell’uomo e lo corrode, lo smarrisce.
§ Nei pressi delle acque del costretto fiume della Martesana, all’interno dell’Anfiteatro Martesana, ospiteremo la nostra personale festa della Furinalia.
kbb.wiki
fb.me/kbborchestra
instagr.am/kbborchestra
FESTA ___________ *
* ᶜᵒᵐᵖˡᵉᵗᵃʳᵉ ˡᵒ ˢᵖᵃᶻⁱᵒ ᶜᵒⁿ ˡᵃ ᶠᵉˢᵗᵃ ᵈᵉˢⁱᵈᵉʳᵃᵗᵃ
La prenotazione è OBBLIGATORIA compilando il modulo