TUPATUPA ✶ Lab con segni

Data / Ora
12/03/2022
2:30 pm - 8:00 pm


«La morte non è
Nel non poter comunicare
Ma nel non poter più essere compresi»
(P.P. Pasolini)

In questa stagione in cui l’incomunicabilità è un tema più che attuale, l’Orchestra KBB, Circolo IAM e il gruppo di Ritmo con segni Milano, organizzano un laboratorio di tre giornate per sperimentare e studiare insieme il Ritmo con Segni.

Con il supporto di Michele Braguti di Combo Suonda — psicologo, musicista e formatore — l’avvicinamento alla musicalità passerà attraverso lo studio di questa vera e propria “lingua”.

Ci troveremo presso l’Anfiteatro della Martesana di Milano, sempre di sabato pomeriggio, il:   12 marzo  •  02 aprile  •  14 maggio

Il Laboratorio si svilupperà su tre moduli, a difficoltà decrescente:

Ore 14:30 Direzione orchestrale
▹per chi intende avvicinarsi e crescere nella conduzione dell’improvvisazione.

Ore 16:00 Iniziale 2
▹per chi ha già avuto esperienza e partecipato a laboratori di Ritmo con Segni.

Ore 18:00 Iniziale 1
▹per chi si avvicina la prima volta al Ritmo con Segni.

 

✶ Contributo per il singolo modulo 10 € (giornata 30 €)

 

Iscriviti qui (posti limitati!):

Ritmo con Segni è un linguaggio gestuale — svolto quindi con mani e braccia — dedicato alla pratica della composizione, che consente di comporre in gruppo nel momento in cui si suona e gioca dal vivo con amici ed estranei.

Creato nel 2006 a Buenos Aires da Santiago Vázquez, il linguaggio è composto da 120 gesti di facile apprendimento: permette a un direttore/direttrice d’orchestra di comunicare con un gruppo di persone per guidarle in una composizione spontanea e collettiva. In breve tempo e con grande precisione, tramite i gesti sarà possibile guidare il gruppo in un percorso musicale con la creazione collettiva di scenari, ruoli, strutture e colori.

Grazie alla semplicità di apprendimento e ai suoi risultati immediati, il Ritmo con segni è un gioco liberatorio che mette in discussione le nostre dinamiche collettive, proponendosi come ponte per un apprendimento non convenzionale della musica: uno spazio di gioco comune tra chi già suona uno strumento e chi non ne ha mai preso in mano uno.

Ascolto interiore e di gruppo, coordinamento, assegnazione orizzontale di ruoli e responsabilità, intuito, esaltazione delle diversità, uso degli errori come prima risorsa creativa e leadership “fuori controllo”. Sono solo alcuni degli elementi messi in campo con questo metodo, in cui abilità individuali e relazionali si uniscono per consentire al gruppo di risuonare all’unisono.

 

kbb.wiki

fb.me/kbborchestra

instagr.am/kbborchestra

circoloiam.it

fb.me/circoloiam

instagr.am/circoloiam

fb.me/RITMOconSEGNIMilano

instagr.am/RITMOconSEGNIMilano

 

L’ingresso al circolo è riservato ai soci. Circolo IAM (Inside Anfiteatro Martesana) è un progetto culturale portato avanti da volontari e fondato sulla condivisione di saperi. Per partecipare ai nostri eventi è necessario diventare soci dell’associazione Ciclofficina Pontegiallo, affiliata all’ente A.S.C., facendo domanda di ammissione qui: circoloiam.it/tesseramento

Una volta ammessi, i nuovi soci potranno accedere agli spazi gestiti del circolo previo versamento in loco della quota associativa di 5 € valida per l’interno anno solare.

Il Circolo IAM è all’Anfiteatro Martesana, Parco Martiri della Libertà Iracheni 1. Si accede direttamente dal Naviglio Martesana, oppure da Via Agordat e Via Rancati.

Ci arrivi con la MM1 Turro / Gorla, MM2 Cimiano o i bus 44 – 56.

 

FESTA___________ *

* ᶜᵒᵐᵖˡᵉᵗᵃʳᵉ ˡᵒ ˢᵖᵃᶻⁱᵒ ᶜᵒⁿ ˡᵃ ᶠᵉˢᵗᵃ ᵈᵉˢⁱᵈᵉʳᵃᵗᵃ